11 Set 10 destinazioni nelle Marche per i bambini
Regione Marche dove andare con bambini?
Nelle Marche, oltre al mare, ci sono moltissimi divertimenti e posti interessanti per i bambini.
1 Il Mare
Lunghe spiagge di sabbia finissima, acqua bassa e calda, bagni attrezzati, sicuri e piene di giochi per bimbi di tutte le età. Il mare delle marche è sicuramente a misura di bambino.
Noi andiamo tutti gli anni a Marotta.
Nel bagno dove andiamo ci sono giochi per i bambini di tutte le età: scivoli, castelli, altalene, tappeti elastici per saltare, pino pong, calcetto, racchettoni, campo Beach volley e chi più ne ha più ne metta.
I bagnini sono gentilissimi e molto attenti con i bambini.
Il mare è basso, caldo, pulito e non accessibile alle imbarcazioni.
Insomma… la vacanza ideale per i bambini e per i genitori che possono stare tranquillamente rilassati in spiaggia perché consapevoli che i loro figli sono al sicuro.
Anche la sera ci sono iniziative per i bambini: giostrine, teatrini, gonfiabili, spettacoli per i più piccoli.
Come Marotta naturalmente tutti i paesi della costa marchigiana offrono moltissimo per una vacanza in famiglia serena e rilassante.
2 Mondavio
Nell’entroterra marchigiano ci sono moltissimi borghi medioevali con castelli che incantano bambini e genitori.
Noi siamo particolarmente affezionati a Mondavio.
Qui c’è la Rocca Roveresca visitabile anche all’interno, dove troverete sale con scene di vita medioevale ricostruite. Manichini vestiti con abiti d’epoca che pranzano, lottano con le spade, cucinano, strigliano i cavalli. Al nostro bimbo piace moltissimo e tutti gli anni chiede di tornarci. L’ingresso per gli adulti costa € 6, mentre per i più piccoli è gratuito.
Oltre alla Rocca a Mondavio si può fare una bella passeggiata per il piccolo borgo e lungo le mura e magari prendere un aperitivo nella graziosa piazzetta.
3 Frontone
Altra tappa fissa nei nostri agosti marchigiani è il castello di Frontone, un altro borgo medioevale in cima ad una collina da cui si possono ammirare gli Appennini vicinissimi.
Il castello a volte è visitabile all’interno in concomitanza di mostre od eventi. Date un’occhiata al sito web per le iniziative in programma.
Vi consigliamo per un ottimo pranzo di cucina casereccia la Taverna della Rocca: un ristorante in un antico palazzo del borgo dove i bambini potranno ammirare le signore stendere la pasta per cucinare ottime tagliatelle assolutamente da assaggiare!
4 Loretello
Un altro castello medioevale, questa volta poco conosciuto. Un piccolissimo borgo chiuso al traffico dove i bambini potranno correre lungo le mura e i genitori ammirare la vista sulle colline circostanti. Una mezzora sarà sufficiente per visitarlo ma la vista e soprattutto la strada da percorrere in mezzo alle campagne sarà indimenticabile. Trattori, campi coltivati, girasoli, grano incanteranno i vostri bambini.
5 Grotte di Frasassi
Imperdibili le Grotte di Frasassi: incanteranno i vostri bambini.
Sono grotte carsiche sotterranee che si trovano nel territorio del comune di Genga, in provincia di Ancona, nell’Appennino marchigiano.
Stalattiti e stalagmiti vi affascineranno nelle diverse sale che compongono le grotte.
Per visitarle si deve partecipare ad un tour guidato prenotatile anche online su Ticketone. La prenotazione anticipata online è fortemente consigliata soprattutto nei periodi di maggior afflusso turistico per evitare lunghe code.
6 Gola del Furlo
La gola o passo del Furlo è situata lungo il tracciato della via Flaminia, nel tratto in cui questa costeggia il fiume Candigliano. Lungo la via Flaminia si passa anche in una galleria fatta scavare dall’imperatore Vespasiano.
Il paesaggio lungo la gola è molto bello: il fiume dall’acqua color smeraldo e le rocce bianche delle montagne attorno creano un contrasto bellissimo. La gola si può percorrere a piedi e a volte anche in auto, controllate sul sito. Attorno alla gola sono molte le passeggiate sulle montagne e sul passo del Furlo.
All’estremità della gola c’è Acqualagna e il Chiosco dell’Abbazia, dove potrete gustare una delle migliori piadine marchigiane, detta crescia. Fuori dal chiosco un bel prato con giochi per i bambini ed una chiesa sconsacrata molto carina da visitare.
7. Museo del Balì
Per i bambini e anche per i genitori da non perdere il museo del Balì: una villa storica dove si sperimenta la scienza in prima persona in più di 40 postazioni interattive che mostrano fenomeni scientifici. Troverete inoltre un planetario ed un osservatorio astronomico.
Costo del biglietto: 10 € per gli adulti, 5 € per i bambini dai 4 agli 11 anni, gratuito sotto i 4 anni
8. Senigallia ed il Summer Jamboree
Senigallia è una bellissima cittadina in riva al mare. Nel centro storico pedonale i bambini possono correre e divertirsi, soprattutto nella grande piazza davanti al castello. Anche il castello è molto bello da visitare all’interno.
Le prime due settimane di agosto Senigallia viene invasa da migliaia di persone vestite anni ’50 che ballano il rock ’n roll: questo evento si chiama Summer Jamboree.
Se siete nelle marche in questo periodo vi consiglio di passare una serata ascoltando buona musica e ballando. Anche i bambini più piccoli si divertiranno: Ulisse adora vedere i vestiti strani delle persone (e anche della mamma!!) e ballare sulle piste. Con i bambini più piccoli vi consiglio di arrivare intorno alle 18 per poter girare per il centro senza troppa folla.
9 Acquario di Cattolica
Al confine con le Marche, ma in Emilia Romagna, l’acquario di Cattolica è da non perdere. Le attrazioni principali qui sono i pinguini e gli squali nella grande vasca centrale. Non mancano pesci tropicali, pesci del nostro Mar Mediterraneo, alligatori, lontre e rettili.
Vi consiglio di acquistare il biglietto online per evitare code e di sfruttare il martedì, la giornata delle famiglie per uno sconto.
Costo del biglietto: 20 € per gli adulti, 16 € per bambini dai 100cm ai 140 cm di altezza, sotto i 100cm gratis
10 il cibo
Lo so, non è una destinazione!
Ma sicuramente è un’esperienza da fare!!
Nelle marche si mangia benissimo ovunque: sia il pesce sul mare sia la cucina di terra in collina. Per i più piccoli gustosa è la grigliata di pesce, che qui cucinano con un’ottima crosticina di pane.
Altro piatto assolutamente da assaggiare è la piadina o crescia: deliziosa!
Se trovate, e vi capiterà sicuramente perché ce ne sono moltissime, trattorie che cucinano pasta fatta a in casa, non fatevela scappare: è ottima!
DOVE SOGGIORNARE
Nelle Marche c’è ampia scelta di strutture dove soggiornare: campeggi sul mare, hotel, pensioni, b&b, agriturismi e appartamenti in affitto.
Quando noi cerchiamo un hotel di solito utilizziamo Booking, mentre per un appartamento Airbnb.
Nautal
Posted at 08:38h, 17 DicembreArticolo fantastico, la verità è che hai ragione. L’intera area di Ancona e le sue città del nord sono di incredibile bellezza. Puoi trovare molte attività per bambini anche se siamo andati con un gruppo di amici.
Grazie!