27 Lug Copenhagen con i bambini
La città dall’atmosfera indimenticabile.
IN BREVE
- Ore di volo: 2
- Fuso orario: uguale all’Italia
- Vaccinazioni richieste: nessuna
- Sistema sanitario: ottimo
- Assicurazione di viaggio: consigliata
- Periodo migliore in cui andare: da giugno a settembre
- Temperature: più fresche
- Allattamento al seno in pubblico: nessun problema
- Fasciatoi: diffusi
- Igiene: ottima
- Sicurezza percepita: elevata
- Attrezzatura particolare: nessuna
- Accessibilità con il passeggino: ottima
- Verde pubblico e spazi gioco: ottimo
- Moneta: corona danese
- Lingua: danese ed inglese
- Visti richiesti: nessuno
- Passaporto: non necessario, la Danimarca appartiene alla UE
- Bancomat e carte: accettati e molto diffusi
- Cellulari: solo 3G e oltre.
- Elettricità: 230 V – spine a due lamelle rotonde – necessario adattatore
QUANDO ANDARE
Copenhagen e la Danimarca si trovano nel nord dell’Europa. Le temperature sono quindi in media più basse di 10° rispetto all’Italia. Gli inverni sono molto rigidi e le estati tiepide.
Le temperature e la situazione climatica sono queste:
inverno (dic- feb): temperature -1°/3°
primavera (mar-mag): temperature 1°/16°
estate (giu-ago): temperature 12°/22°
autunno (set-nov): temperature 4°/18°
La pioggia non è abbondante ma non manca mai e potrete trovare delle giornate nuvolose ed uggiose anche in estate.
Cosa abbiamo fatto noi
Noi siamo stati a Copenhagen due volte, una ad ottobre e l’altra a fine giugno.
In estate abbiamo trovato un tempo splendido: lunghe giornate soleggiate, 20°/22°, leggera brezza per rinfrescare.
In autunno invece il clima è decisamente più rigido. Fa buio presto, fa freddo, tira il vento e piove più spesso.
QUANTI GIORNI
Tre giorni sono sufficienti per visitare Copenhagen, anche se una volta lì ci si innamora dell’atmosfera fantastica che caratterizza questa città e non si vorrebbe più andare via!
QUALCHE CONSIGLIO PRATICO
Passare diversi giorni lontani da casa comporta non avere a disposizione tutte le comodità a cui siamo abituati.
Leggete i nostri consigli su cosa portare in viaggio per caricare l’attrezzatura elettronica, gli smartphone e i tablet!
COSA PORTARE IN VIAGGIO PER I DISPOSITIVI ELETTRONICI
LEGGI >COME ARRIVARE
L’aereo è il mezzo migliore per arrivare a Copenhagen.
Un volo andata e ritorno per Copenhagen costa intorno ai 150€ a testa e dura 2 ore.
L’aeroporto dista 15 minuti in treno da centro ed è ottimamente collegato sia con il treno che con la metro.
Questi ultimi sono sicuramente i mezzi migliori e più economici per raggiungere la città dall’aeroporto. Un biglietto del treno costa circa 5€ e i bambini sotto i 10 anni non pagano. La metro invece costa circa 6€.
Il taxi invece costa 40€.
Taxi, metro e treno partono dal terminal 3, dove arrivano i voli internazionali dall’Italia.
Per Copenhagen si trovano a buon prezzo voli con la compagnia EasyJet.
Con questa compagnia, come con Ryanair il bagaglio in stiva è un costo in più. Se volete risparmiare utilizzate solo il bagaglio a mano.
Per pochi giorni il bagaglio a mano sarà sufficiente e poi … anche i bambini con posto a sedere (dai 2 anni in sù) hanno diritto al bagaglio a mano!
BAGAGLIO A MANO COME ORGANIZZARLO
LEGGI >UN CONSIGLIO SU DOVE TROVARE OFFERTE VANTAGGIOSE PER TUTTA LA FAMIGLIA!
Di solito utilizziamo Volagratis per i nostri viaggi, trovando sempre ottime offerte sia come prezzo che come durata dei voli.
Spesso infatti le buone offerte corrispondono però a dei cambi di volo con lunghe soste in aeroporto.
I voli prenotati con Volagratis invece hanno un buon rapporto prezzo – qualità del volo.
Naturalmente è meglio scegliere periodi non in alta stagione e prenotare con molto anticipo se possibile.
VOLO IN AEREO CON BAMBINI: COME ORGANIZZARSI
Un volo in aereo, breve o lungo che sia, con i bambini è tranquillamente fattibile se ci si organizza prima.
Leggete i nostri consigli!
DOVE DORMIRE
Affittare un appartamento tramite Airbnb è sicuramente la soluzione migliore e più economica perché vi permetterà di mangiare a casa. Copenhagen e la Danimarca sono infatti molto care e mangiare fuori può essere costoso per una famiglia.
Un appartamento con Airbnb costa fra i 40 e i 100€ a notte
In alternativa potete prenotare un albergo al costo medio di €200 a notte.
COME SPOSTARSI
Copenhagen si gira tranquillamente a piedi o meglio ancora in bici. In giro per la città troverete dei negozi che noleggiano bici al costo di 30/40 € al giorno. La città è tutta in pianura e le distanze sono brevi.
Noleggiare una bici è un’esperienza che vi consigliamo assolutamente. Copenhagen è attraversabile interamente su piste ciclabili e la bici credo sia il mezzo più sicuro per spostarsi in città.
Per i bambini ci sono le tipiche bici Christiania con il carretto davanti: perfette per i bambini che potranno stare comodamente seduti. In alternativa è possibile noleggiare una bici con seggiolino. Vi verranno forniti anche i caschetti per i bimbi.
COSA MANGIARE
I ristoranti a Copenhagen sono molto cari. Un pasto può costare dalle 100€ in sù.
Ci sono anche diversi fast food e pub dove mangiare hamburger e camioncini che preparano hot dog in cui si può mangiare a prezzi decisamente più economici (circa 20€).
Un’altra soluzione interessante per mangiare a prezzi economici sono le panetterie. Spesso al loro interno ci sono tavoli o banconi su cui sedersi e gustare l’ottimo pane del nord assaggiando i loro panini al salmone, al prosciutto o alle verdure. Troverete anche della pizza che i bambini adoreranno e dolci favolosi. Le panetterie vendono anche acqua, bibite e caffè.
Vi consigliamo comunque di assaggiare la cucina nordica perché è squisita.
I piatti tipici
Il pesce è sicuramente protagonista: aragoste, merluzzo, eglefino, salmerino, aringhe e salmone.
Il piatto tipico danese sono gli smørrebrød: fette di pane di segale condite con diversi ingredienti: verdure, pesce (soprattutto aringhe e salmone), uova, formaggio, salumi. Sono molto gustosi e ottimi per un pranzo leggero.
Per i bambini
Ai bambini gli smørrebrød piacciono perché sono molto vari e incontrano tutti i gusti. Il classico hamburger con le patatine o l’hot dog poi non mancano mai!
Ulisse adorava il pane nordico… quindi vi consigliamo di entrare anche in una panetteria!
Per informarsi sul cibo e per combattere la nostalgia al ritorno
Appena tornati si viene sempre colti dalla nostalgia per i sapori assaggiati durante il viaggio.
Vi consigliamo allora questo libro di ricette tipiche della cucina del grande nord:
COSA PORTARE IN UN VIAGGIO CON I BAMBINI: BAVAGLINI E OLTRE
LEGGI >COSA FARE
Noleggiate una bici e girate per le piste ciclabili di Copenhagen.
Ai bambini piacerà moltissimo e voi potrete godere di Copenhagen da danesi!
L’atmosfera
Copenhagen è una piccola città e quello che assolutamente è da non perdere è l’atmosfera che si respira in questa città.
Qui si sorride, si beve una birra seduti sul bordo di un canale, si chiacchiera con gli amici, si prende il poco sole a disposizione in estate, si gira in canoa e in bici.
Non fatevi prendere dalla frenesia di visitare i luoghi turistici. Vi consiglio di fermarvi in un punto affollato e osservare e gustare lo stile di vita danese, la famosa Hygge.
Da non perdere
Nyhavn
Vecchi magazzini colorati ora diventati ristoranti, folla, persone sedute al bordo del canale sorseggiando una birra, velieri ormeggiati.
Questo è il canale Nyhavn, secondo me uno dei luoghi più belli di Copenhagen
I ristoranti qui sono molto turistici e cari, ma sedervi ad un tavolino per gustare anche solo degli antipasti a base di aringhe, salmone e smørrebrød sarà un’esperienza che ricorderete del vostro viaggio a Copenhagen.
Il porto e la Sirenetta
Dal Nyhavn proseguite a piedi o in bici lungo il porto fino alla statua della sirenetta.
Vedrete lungo il cammino bellissimi velieri, il teatro di Copenhagen, il parco del Kastellet, moltissime persone prendere il sole sui gradoni lungo i canali e anche fare il bagno (ovviamente nel caso in cui visitiate Copenhagen in estate!)
Christianshavn
È l’isola residenziale di Copenhagen. Qui ci sono pronti levatoi lungo i canali, splendidi palazzi di appartamenti, bar e ristoranti lungo i canali. È un’isola estremamente viva e dinamica. Il mio posto preferito a Copenhagen.
Qui si trova anche la comunità di Christiania: un tempo un quartiere autogestito in cui gli abitanti si sono costruiti case architettonicamente molto originali. Ora questo quartiere, in alcune parti decadente, raggruppa purtroppo i pusher di Copenhagen, tanto che esiste persino Pusher Street. Siamo entrati a vedere la comunità, in cui è vietato fare foto, insieme ad Ulisse. Non è per nulla pericoloso ed Ulisse è ancora piccolo, quindi non ha notato i banchetti di hashish. Sta a voi decidere se visitare questo quartiere dove troverete comunque delle case lungo il lago architettonicamente interessanti e splendidi murales.
Tivoli
Il Tivoli è un parco con baretti e ristorantini, un laghetto e soprattutto giostre per bambini e adulti. L’ingresso costa intorno ai 16 € e per i bambini sotto gli 8 anni è gratuito.
Gita in barca per i canali ed il porto
La gita sulle chiatte che vedrete nei canali di Copenhagen è sicuramente molto turistica ma affascinante perché vi permetterà di vedere la città da un’altra prospettiva. Gli abitanti di Copenhagen girano molto su piccole barche o in canoa per i canali ed anche questo è un modo per vivere la città a pieno.
In alternativa potete noleggiare una barca e fare il vostro giro per i canali. Il noleggio costa circa 60 € all’ora. Vi suggerisco per il noleggio il servizio GoBoat
L’architettura
Copenhagen offre moltissimo anche dal punto di vista architettonico.
Numerosi gli edifici di architettura contemporanea che vi stupiranno, primo fra tutti il “diamante nero”, la biblioteca di Copenhagen.
In proposito vi consiglio di leggere questo articolo pubblicato dal Corriere della Sera: vai al link >
LE MIGLIORI GUIDE
Naturalmente Lonely Planet. La Pocket Guide è ben fatta ed ha tutte le informazioni che vi servono.

LA NOSTRA TOP 5
ATMOSFERA
GIRARE IN BICI
CHRISTIANSHAVN
UNA BIRRA AL NIHAVN
LA CUCINA NORDICA
SICUREZZA E IGIENE
Molto buoni.
La città è pulita e così tutte le sue strutture. Tutti i bar e i ristoranti dispongono di seggioloni. Abbiamo trovato invece pochi fasciatoi.
Anche per quanto riguarda la sicurezza non avrete problemi.
Vi consiglio solo di non girare di notte vicino al parco Tivoli ed alla stazione: questa ci è sembrata la zona meno sicura della città.
COSA PORTARE IN UN VIAGGIO CON I BAMBINI: FASCIATOIO E OLTRE
LEGGI >CONSIGLI
La Danimarca appartiene alla UE, quindi sarete coperti dal tesserino sanitario italiano.
PASSAPORTO
Non serve, è sufficiente la carta di identità valida per l’espatrio
CORDIALITÀ E RAPPORTO CON I TURISTI
I Danesi, nonostante il carattere nordico chiuso, sono cordiali e gentili con i turisti e premurosi con i bambini. Parlano tutti un ottimo inglese
PER I VOSTRI RICORDI
Per le mie foto io utilizzo una Canon Eos M50: una mirrorless.
E’ una macchina con le stesse proprietà e capacità di una reflex ma più leggera e compatta grazie alla mancanza dello specchietto interno.
No Comments